Pubblicati da Redazione CDA

5 primi piatti autunnali da proporre nel tuo locale

Le serate diventano sempre più frizzanti e si ritorna a tirare fuori i primi plaid e le prime giacche.  Se stai cercando dei piatti che possano essere sinonimo di calore e di atmosfera autunnale, sei nel posto giusto.  Ecco 5 primi piatti dal sapore autunnale da portare nel menu del tuo ristorante.  Tagliatelle ai funghi  […]

Pranzo di lavoro Smart & Safe

Settembre è una sorta di nuovo capodanno: si riprende il vecchio stile di vita, si rinnova l’abbonamento in palestra, si ricomincia ad andare al cinema e ovviamente si ritorna al lavoro.  In questo ultimo anno e mezzo le nostre case sono diventate contemporaneamente uffici, ristoranti, palestre… Oggi però, man mano che le restrizioni per la […]

Scegliere il biologico: tutto quello che un ristorante dovrebbe sapere

Che sia importante mangiare biologico, per la nostra salute e per il nostro pianeta, è ormai chiaro a tutti.  Ogni giorno vediamo un proliferare di libri, riviste, blog che ci spingono a scegliere determinati prodotti piuttosto che altri.  Secondo Wikipedia:  “L’agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola […]

I piatti della tradizione natalizia da Nord a Sud della penisola

Le tavole degli italiani, durante il Natale, sono un trionfo di sapori e colori tipici della tradizione regionale. Oggi andremo alla scoperta dei piatti natalizi del Belpaese. Nella Valle d’Aosta, molto apprezzati sono i salumi tipici e i formaggi accompagnati dalla polenta. Tra i primi piatti, è indispensabile menzionare la “zuppa alla Valpellinentze“; la seconda […]

I migliori luoghi in Italia dove trovare i tartufi

Sebbene sia spesso erroneamente identificato con un fungo, il tartufo è una delle specie tuberacee più raffinate che arrivano a solcare le nostre tavole. Anche la ricerca stessa del tartufo non è cosa da tutti, infatti oltre a richiedere il possesso di uno specifico tesserino, necessita di una notevole dose di esperienza, utile a evitare […]

Sana 2018, il cibo del futuro è bio

L’edizione di Sana 2018 si è svolta a Bologna nei giorni dal 7 al 10 settembre. Il bilancio della trentesima edizione del Salone Internazionale del Biologico e del Benessere si è conclusa in maniera molto positiva. Il biologico sul territorio italiano è un fenomeno in crescita, che diventa anno dopo anno sempre più solido e […]

Export di cibo italiano in Russia in diminuzione

L’export di cibo italiano in Russia è tutt’ora in diminuzione, si evidenzia, infatti, nel mese di maggio 2018 un calo delle esportazioni pari all’11% in confronto allo stesso periodo nell’anno passato. A tal proposito, la Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti (Coldiretti) ritiene significativa la riapertura dei dialoghi fra il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e […]

L’agroalimentare italiano è molto competitivo

Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) ha pubblicato il “Rapporto sulla competitività dell’agroalimentare italiano“, il quale presenta conferme e sorprese. La conferma è che il settore agroalimentare continua ad essere trainante rispetto all’economia nazionale; la sorpresa è che ci riesca nonostante le moltissime difficoltà che si incontrano nel lavoro quotidiano. L’attività di […]

Il cibo italiano è da difendere

Il 2018 è l’anno internazionale del cibo italiano, da sempre fiore all’occhiello del nostro Paese. Un’occasione per generare conoscenza del buon cibo tricolore e per rendere i turisti stranieri “ambasciatori del cibo italiano nel mondo”, per usare le parole del presidente di Coldiretti, Roberto Moncalvo. Nel Belpaese, l’intero sistema agroalimentare genera più di 274 miliardi […]

La cucina italiana conquista il sud est asiatico

Che la cucina italiana sia rinomata in tutto il mondo e i suoi prodotti vengano esportati in qualunque parte del globo non è una novità, eppure nessuno si sarebbe aspettato che fossero in grado di riscuotere così tanto successo anche in Paesi con culture e tradizioni alimentari totalmente diverse dalla nostra. Da qualche anno a […]