Pubblicati da Redazione CDA

I 10 vini italiani più famosi al mondo

I vini italiani sono ben noti per la corposità e l’aroma intenso che li caratterizza, ma quali sono i 10 più apprezzati nel mondo? Scopriamolo insieme. 1. Barolo: vino rosso piemontese e da sempre apprezzato dalle classi nobili. Nonostante le sue origini piuttosto recenti (la sua produzione è iniziata nell’800), ha saputo affermarsi nel settore […]

I 10 più famosi formaggi italiani nel mondo

I formaggi sono dei deliziosi alimenti ricchi di calcio a cui è quasi impossibile resistere e l’Italia è maestra nella produzione di queste perle di latte. Nel nostro paese esistono oltre 400 tipologie di formaggio, ma quali sono quelli più conosciuti nel mondo? Scopriamolo insieme. PARMIGIANO REGGIANO/GRANA PADANO DOP: il primo viene prodotto in Emilia-Romagna, […]

Esportazione Vini Italiani

La qualità del vino italiano Il vino, soprannominato nel tempo anche nettare degli dei per il suo gusto raffinato, ancora oggi rappresenta la bevanda più apprezzata in tutto il mondo. Il vino prodotto in Italia è conosciuto a livello internazionale perché di elevata qualità e produzione certificata. Il nostro paese è uno dei leader nella […]

Prodotti tipici della Toscana – piacciono anche al principe Carlo

Che il cibo italiano sia apprezzato nel Regno Unito non è certo una novità, tuttavia sapere che il principe Carlo intende organizzare a Londra una settimana per i prodotti Slow Food delle zone terremotate del centro Italia ne è una piacevole conferma oltre che una lodevole iniziativa. Carlo e Camilla in questi giorni hanno visitato […]

Salame cacciatore italiano il più venduto in Germania

Il salame cacciatore, uno dei nostri più antichi e tipici salumi continua ad essere estremamente apprezzato in Germania. Nel 2016 il salame cacciatore, seppure con una lieve flessione rispetto all’anno precedente, ha mantenuto infatti importanti quote di leadership nelle esportazioni e consumi. Quali sono le ragioni di questo successo? E’ stato chiesto a Lorenzo Beretta, Presidente […]

Formaggi Italiani – non sono dannosi alla salute

Che il comparto caseario sia un nostro fiore all’occhiello non è certo una novità, in Italia ci sono circa 450 formaggi tradizionali censiti dalle Regioni e una quarantina a denominazione riconosciuti dall’UE. I Medici così come o nutrizionisti per anni ci hanno raccontato che il cacio contiene quantità rilevanti di grassi saturi e colesterolo dannosi […]

Olio di palma SI Olio di palma NO

“Olio di palma SI Olio di palma NO” scusate il gioco di parole, questo è il titolo di un convegno che si è svolto di recente a Napoli, presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università Federico II. E’ stato probabilmente l’ultimo tentativo per assolvere questo ingrediente presente in moltissimi cibi, ricco di grassi saturi e responsabile […]

8 Marzo Festa Della Donna – Le donne del vino festeggiano prima

Sono: produttrici, ristoratrici, sommelier, ma anche addette alla comunicazione, in Italia le donne del vino sono circa 700 e quest’anno celebrano la festa della donna con qualche giorno d’anticipo. Da sabato 4 marzo cominceranno i brindisi delle Donne del Vino. Si tratta di un evento diffuso in tutta Italia con appuntamenti nelle cantine, enoteche e […]

Vino Chianti – Il consorzio del Chianti alza la sua qualità

Il Consorzio del Chianti ha pensato di applicare una vecchia regola imprenditoriale per aumentare la qualità del famoso vino toscano. E’ risaputo che diminuire la quantità di produzione per incentivare la qualità del prodotto è una regola che funziona ed è anche la direzione intrapresa dal Consorzio Vino Chianti di modificare il disciplinare in occasione […]

Le tendenze della ristorazione per il 2017

The Fork è un APP che permette di prenotare in tempo reale in migliaia di ristoranti in tutta Italia. L’organizzazione che la gestisce ha condotta una ricerca tra i propri utenti in Italia per provare a rispondere a quelle che sono alcune delle nuove tendenze gastronomiche e della ristorazione. Dai risultati si evince che i […]