Salame cacciatore italiano il più venduto in Germania
Il salame cacciatore, uno dei nostri più antichi e tipici salumi continua ad essere estremamente apprezzato in Germania.
Nel 2016 il salame cacciatore, seppure con una lieve flessione rispetto all’anno precedente, ha mantenuto infatti importanti quote di leadership nelle esportazioni e consumi.
Quali sono le ragioni di questo successo? E’ stato chiesto a Lorenzo Beretta, Presidente del Consorzio Salame Cacciatore.
La qualità e la praticità d’utilizzo, grazie alle ridotte dimensioni del “salamino” che lo collocano all’interno di una modalità di consumo pratico perfettamente in linea con i nuovi stili di vita.
Questo salame viene prodotto utilizzando materie prime esclusivamente italiane e nel pieno rispetto della sua antica ricetta, ovvero quella dei salamini che i cacciatori portavano con sé nelle bisacce durante le loro battute di caccia.
I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP risultano una categoria di alimenti adatta a tutta la popolazione e a diversi momenti di consumo, in grado di soddisfare la ricerca del gusto e, allo stesso tempo, in linea con le raccomandazioni dietetiche della comunità scientifica.
Il contenuto di sale è notevolmente diminuito rispetto agli anni scorsi. Ciò grazie all’evoluzione dei sistemi di produzione e alla maggiore attenzione nella qualità delle materie prime e delle spezie utilizzate. Presentano un contenuto di sale nettamente minore rispetto al passato, in una percentuale del ben 18%.

Il Centro Distribuzione Alimentare srl nasce nel 2008 dall’unione di persone operanti da decenni nell’ambito dell’ingrosso alimentare: una società giovane e dinamica che vuole essere un punto di riferimento innovativo e completo nel sistema alimentare, in Italia e nel mondo.